Che cos’è il CLOUD?
CLOUD (termine inglese che significa nuvola) è un servizio o spazio di archiviazione dati su Internet.
Utilizzare un CLOUD, significa salvare i dati contenuti nei vostri hard disk, siano essi di pc o periferiche mobili, in un server, che per definizione è un sistema informatico che fornisce servizi ad altre componenti dette “client” accessibile, nel nostro caso, tramite una connessione Internet!
Forse non lo sapete, ma quando usate servizi come per es. Gmail, Outlook, YouTube, Facebook, Pandora o Flickr, state usando un CLOUD in quanto state utilizzando uno spazio all’interno di un server!
Ogni giorno, chiunque usi Internet, o utilizzi semplicemente le funzioni interne del proprio dispositivo, che sia per lavoro o per divertimento, che sia da tablet, smartphone o PC, immette una serie di dati, documenti o file salvandoli a piacimento all’interno del dispositivo stesso, in alcuni casi sono di trascurabile importanza ma in altri, sono veramente fondamentali!
Vi siete mai chiesti quale disastro sarebbe per voi, se per un qualche motivo perdeste tutti questi dati? E non solo, potrebbe accadere per es. di scaricare un file a casa da PC fisso e di averne assoluto bisogno in ufficio per condividerlo con i colleghi di lavoro….
Per fortuna esistono hard disk esterni e pendrive USB, ma se per qualche malaugurato caso li smarriste? O se semplicemente si guastassero?
Il CLOUD è la risposta a queste inquietanti domande!
Con il CLOUD è possibile archiviare tutti i file o dati che per voi sono di fondamentale importanza, usando una semplice connessione ad Internet. In sostanza, è come possedere una casella di posta elettronica, solo che, invece di lavorare con messaggi di posta, lo potrete fare con i vostri file… scaricare, cancellare, modificare e condividere con chiunque, archiviare le vostre foto, gestire i vostri file audio e video, in ogni momento e da ogni luogo vi troviate, in modo comodo e per la maggior parte dei casi molto sicuro!
La domanda nasce spontanea: come si fa ad ottenere uno spazio CLOUD?
Niente di più semplice, è sufficiente possedere un indirizzo e-mail di Google o di Microsoft e questo servizio è già a vostra disposizione gratuitamente, in ogni caso, se non possedete questi indirizzi e-mail o se i servizi di Google e Microsoft non sono di vostro gradimento, potete utilizzare altri CLOUD con differenti modalità, gratuiti o meno, offerti in rete ( vi consiglio comunque di indagare sullo standard di sicurezza offerto da ognuno dei CLOUD che troverete, prima di decidere a quale affidarvi).
Il servizio da voi prescelto sarà attivato tramite una semplice registrazione e usando il vostro browser preferito o un’app dedicata per smartphone, tablet o PC.
E’ veramente gratuito?
Il servizio di CLOUD mette a disposizione uno spazio gratuito che, nella maggior parte dei casi è più che sufficiente ma, qualora se ne abbia la necessità, è anche possibile un ampliamento, pagando mensilmente una piccola somma.
Per darvi un’idea dello spazio di archiviazione messo a disposizione gratuitamente dai diversi servizi, ve ne elencherò qualcuno :
- GOOGLE DRIVE: 15 GB
- DROPBOX: 2 GB
- AMAZON CLOUD DRIVE: 5 GB
- FIREDRIVE: 50 GB
- COM: 10 GB
- APPLE iCLOUD: 5 GB
- TRESORIT: 3 GB
- MEGA: 50 GB
- ONE DRIVE: 15 GB
- SPIDER OAK: 2 GB
- BITCASA DRIVE: 5 GB
- HI DRIVE: 5 GB
- SUR DOC: 100 GB
- CUBBY: 5 GB
- MEDIA FIRE : 10 GB
Tutto chiaro? Spero di sì non vi resta che provare il vostro CLOUD preferito!