10 piccoli consigli

Perche amate così tanto scattare una fotografia? Semplice , questo è il modo migliore per fermare un momento emozionante della vostra vita, ecco perché, con qualche piccolo suggerimento potrete ottenere ottimi risultati ed essere così soddisfatti dei vostri “scatti”. Cominciamo…..

1. Avete le idee chiare? Prima di tutto focalizzatevi sul soggetto da immortalare …. Ha le giuste proporzioni? Si trova nel posto ideale? Manca qualcosa che lo valorizzi? Pensate….E’ sempre auspicabile avere chiaro in testa l’esito finale della vostra foto per un buon risultato!

foto-con-fulmine-per-blog-300x200

2. Non muovetevi!

Ora, (se non state usando il cavalletto per posizionare la fotocamera)cercate di correggere il più possibile la postura del vostro corpo affinchè, guardando attraverso l’obiettivo,la linea dell’orizzonte risulti diritta davanti a voi, inoltre,onde evitare di scattare una foto che risulti sfocata, cercate di non muovervi mentre premete il pulsante di scatto, impugnando la fotocamera con entrambe le mani e rimanendo in posizione per un istante , anche dopo il “clic”.

3. Una buona regola Come buona regola, evitate di scattare foto nelle ore centrali della giornata, quando il sole è alto, molto meglio alla mattina o nel tardo pomeriggio, evitando così, un contrasto eccessivo. Se al contrario, desiderate sfruttare la luce forte del mezzogiorno, prediligete foto in bianco e nero.

4. L’importanza del soggetto Mettete sempre in risalto il soggetto, evitando di inquadrare troppi elementi che andrebbero a creare confusione, distraendo chi guarderà la foto,dal vero elemento che volevate immortalare.

5. Spirito di adattamento!

Se intendete fotografare un bambino o una persona sdraiata al suolo, ricordatevi di abbassarvi alla loro altezza, questo perché, la fotocamera deve essere “in linea” con il soggetto.Un buon fotografo infatti, si “adatta” a svariate posizioni pur di cogliere forme, luci e prospettive.

  6. La regola dei terzi

Immaginate adesso, che l’inquadratura venga idealmente suddivisa da due linee verticali e due orizzontali equidistanti tra loro e i bordi dell’immagine…(teoria dei terzi) abbiamo così diviso la foto in nove sezioni uguali. Il riquadro centrale è detto zona aurea ed è il punto di forza (o focale) delimitato dai quattro punti di intersezione delle linee (linee di forza).questi sono i punti in cui l’occhio si concentra, ecco perché, il soggetto deve essere posto sulle linee di forza per avere una immagine più dinamica (altrimenti risulterebbe piatta e banale). Le linee di forza orizzontali inoltre, si possono utilizzare per posizionare l’orizzonte (che non deve mai essere posto a metà dell’inquadratura).Per esempio, nel caso si desideri evidenziare il cielo, l’orizzonte seguirà la linea bassa, se invece volete dare più importanza al terreno, l’orizzonte seguirà la linea alta. Teniamo presente comunque, che questa regola non ha un valore assoluto per cui, come dice qualcuno, “le regole sono fatte per essere infrante”.

7. La profondità di campo

Attraverso il diaframma della vostra fotocamera, potete controllare la profondità di campo mettendo a fuoco esclusivamente un determinato elemento e, attraverso la percezione personale, la lunghezza focale e l’apertura del diaframma, otterrete ottimi risultati. Riassumendo, diciamo che, in linea di massima, la chiusura del diaframma fa aumentare la profondità di campo, infatti, più il diaframma è chiuso più il cerchio dei piani di fuoco è piccolo e più la foto apparirà nitida! Questo metodo è usato soprattutto quando si desidera fotografare paesaggi o comunque grandi spazi, al contrario, se si intende dare risalto ad un primo piano (persona, animale) è necessario usare il diaframma piuttosto aperto.

8. La luminosità Fate sempre attenzione da dove arriva la luce (una finestra,il sole, una lampada) e, a meno che non intendiate sperimentare, posizionatevi con la fonte di luce alle vostre spalle per evitare foto troppo scure o addirittura bianche. Un ‘altra considerazione…avete mai notato che spesso le foto da voi scattate hanno colori diversi da come li vedevate nell’inquadratura? Questo accade perché la luce viene “ percepita” dalla fotocamera in maniera diversa dalla vostra, in un gioco di riflessi che ne cambiano l’aspetto. Cosa fare? Evitate sempre di fotografare il soggetto vicino a uno sfondo troppo colorato che rifletterebbe la luce in maniera alterata.

9Se siete in controluce usate il flash Quando si scatta una foto in controluce, accade spesso di avere un risultato scadente perché, la luce che illumina per esempio un volto è di intensità diversa da quella dello sfondo … Usate il flash! Posizionatevi abbastanza vicino al soggetto senza tutta via “sparargli” il flash sugli occhi ,regolate le impostazioni della vostra fotocamera e scattate!

10. Per finire Infine, come ultimo consiglio,se desiderate fotografare persone o animali, fate attenzione che non ci siano ombre nei loro visi ed evitate sempre di farli mettere in posa, questo perché, risulterebbero innaturali e quindi poco interessanti. Spero che questi piccoli consigli vi siano d’aiuto e possano aiutarvi a scoprire l’artista che si nasconde in voi!